venerdì 1 luglio 2011

Ispirazioni di viaggio per le tue vacanze

Alla ricerca della
Costa più "Brava"

Costa Brava - Foto di Felipe Gabaldon - http://www.flickr.com/photos/felipe_gabaldon/3874702262/

Guida di viaggio e video della Costa Brava »


Premiata dalla certificazione di Qualità Turistica dell'ICTE e dalle Bandiere Blu dell'Unione Europea, la Costa Brava si attesta come una delle mete turistiche più interessanti dell'anno. Il litorale spagnolo tra Roses, vicino al confine francese, e Blanes, a circa un'ora di macchina da Barcellona, non è più solo sinonimo di movida estiva ma invita a riscoprire il suo più spontaneo paesaggio "bravo", rimasto incontaminato. Chi cerca natura, mare perfetto e relax, può trovarli lungo il frastagliato Camì de Ronda che collega Calella a Palamòs, dove fra baie e insenature si dispiegano le spiagge di Tossa de Mar, Sant Feliu de Guixols o Playa D'Ar. Molti Camì lungo la Costa Brava, in passato utilizzati dai contrabbandieri, sono stati oggi recuperati come percorsi di trekking. Tra gli itinerari da non perdere, la visita ai borghi medievali di Pals e di Peratallada, alla città di Girona, rinomata per la cattedrale e il quartiere ebraico e al Triangolo di Dalì, sulle orme dell'artista spagnolo, originario di Figueres, tra la sua città natale, Cadaqués e Púbol.

PER ORGANIZZARE LA TUA VACANZA:

 

I migliori hotel della Costa Brava consigliati »

 

I migliori hotel della Costa Brava sul mare »

 

I migliori hotel della Costa Brava consigliati per le famiglie »

Vivere le Dolomiti
in Val di Fassa

Val di Fassa - Foto di Batintherain - http://www.flickr.com/photos/batintherain/4551729178/

Itinerari di viaggio e video della Val di Fassa »


La Val di Fassa è una spettacolare valle tra le Dolomiti, circondata da alcune delle vette più imponenti, come la Marmolada, il Gruppo Sella e il Sassolungo. Questa valle, nella zona nord-orientale del Trentino, è una delle poche dove si parla il ladino e dove sopravvivono tradizioni, leggende e storie popolari legate alla più genuina cultura ladina. Fra le località più rinomate della Val di Fassa, da quest'anno Moena fa parte delle Alpine Pearls, le 24 migliori destinazioni turistiche montane d'Europa, per la qualità dei servizi turistici e la sostenibilità ambientale.

Inoltre, se volete partire senza fare programmi, potete contare sulle iniziative gratuite organizzate dall'Azienda per il Turismo della Val di Fassa: per tutta l'estate, fino al 16 Settembre, ogni settimana sono organizzate passeggiate naturalistiche per conoscere le Dolomiti e la cultura ladina, escursioni in quota con guide alpine specializzate, laboratori mineralogici, passeggiate per malghe e iniziative speciali per i bambini come l'avviamento all'arrampicata o alla mountain bike.

PER ORGANIZZARE LA TUA VACANZA:

 

I migliori hotel in Val di Fassa consigliati »

 

I migliori hotel in Val di Fassa consigliati per le famiglie »

 

I migliori hotel in Val di Fassa consigliati per benessere e relax »

 

Sardegna insolita:
l'isola di San Pietro

Isola di San Pietro- Foto di Robert Petruzzo - http://it.wikipedia.org/wiki/File:Carloforte_-_Colonne.JPG

Itinerari di viaggio e video della Sardegna »


Al largo della penisola del Sulcis, l'Isola di San Pietro è davvero singolare rispetto al resto della Sardegna. Fondata da una colonia di pescatori liguri provenienti dall'isola tunisina di Tabarka, San Pietro ha un unico centro abitato, Carloforte, considerato uno dei borghi più belli d'Italia che ha conservato le sue origini nel dialetto tabarchino e nelle tradizioni. Sull'isola, di origine vulcanica, sono tante le aree di interesse naturalistico, come l'oasi Lipu, la vegetazione mediterranea dell'interno e soprattutto una costa incantevole. Le spiagge principali si trovano nella parte meridionale, tra Carloforte e Punta dei Cannoni, tutte facilmente raggiungibili: Punta Nera, la Bobba, Guidi e Lucchese, di fronte alla quale si trova l'isolotto du Genia. Da qui, in particolare, e da Punta Spalmatore, i colori del tramonto sono strepitosi. Alle spiagge si alternano calette rocciose, falesie e faraglioni artistici: tra la Bobba e Lucchese, i faraglioni Le Colonne, alti 16 metri, sono considerati monumento naturalistico. L'Isola di San Pietro si raggiunge in 30-40 minuti di traghetto da Calasetta o Portoscuso.

PER ORGANIZZARE LA TUA VACANZA:

 

I migliori hotel consigliati a Carloforte »

 

I migliori hotel a Carloforte vicino al mare »

 

Hotel a Carloforte consigliati per un soggiorno romantico »

 

Nessun commento:

Posta un commento